top of page

La Labradorite

Aggiornamento: 17 giu 2022

La labradorite è un minerale feldspato che venne trovato originariamente nella penisola del Labrador in Canada nell’anno 1770 e da questo deriva il suo nome.



Sebbene la labradorite trasparente sia relativamente priva di inclusioni e mostri tonalità rosse, arancio, giallo o incolore, la tipologia di labradorite più usata in gioielleria è quella grigio fumé, la quale crea un bellissimo effetto arcobaleno.


Questo effetto, una particolare iridescenza, è chiamata appunto “labradorescenza” dai gemmologi e – se illuminata da un angolo particolare – appare come un arcobaleno dai riflessi bianchi.


La labradorescenza non è un’esibizione di colori riflessi dalla superficie di un esemplare, invece la luce entra nella pietra, colpisce una superficie di gemellaggio all’interno della pietra e da essa viene riflessa. Il colore visto dall’osservatore è il colore della luce riflessa da quella superficie di gemellaggio. Diverse superfici di gemellaggio all’interno della pietra riflettono diversi colori di luce. La luce riflessa da diverse superfici di gemellaggio in varie parti della pietra può conferire alla pietra un aspetto multicolore.


Esistono molte varietà di labradorite poiché in realtà questo minerale è originario di varie zone. C’è quella canadese, scandinava, russa, italiana, degli Stati Uniti, del Messico, Madagascar e Groenlandia.


La labradorite finlandese invece, è conosciuta come Spectrolite, ed è una varietà molto rara. Se la labradorite deve la sua lucentezza grazie alle varie colorazioni come il viola, il blu e il verde, la spectrolite vede presenti anche il rosso e l’arancio. Il primo deposito è stato scoperto Ylämaa, nel sud-est della Finlandia, al confine con la Russia.


Altra varietà molto apprezzata è la Labradorite gialla o “di fuoco”. E’ una pietra giallastra, piuttosto difficile da trovare. La labradorite più comune ha delle tonalità blu, blu-verde, blu-lavanda.




La tradizione inuit afferma che la labradorite sia caduta dal fuoco gelido dell'aurora boreale.


Proprietà fisiche, mentali e spirituali


  • Agisce da calmante per le tensioni allo stomaco ed è utile per abbassare la pressione.


  • Indicata per prevenire il raffreddoree le altre malattie da raffreddamento.


  • Diminuisce lo stress, gli attacchi di panico e/o di ansia e allevia i dolori fisici.


  • Aumenta la pazienza e la comprensione.


  • La labradorite assorbe le energie negative e protegge chi la possiede.


  • La labradorite stimola i sogni premonitori.



 

L’utilizzo dei minerali e cristalli non sostituisce in alcun modo i rimedi medici ufficiali

e tradizionali e non devono essere un sostituto a cure già prescritte da un professionista.

La cristalloterapia è una pratica alternativa che si prefigge di eliminare e/o aiutare disfunzioni e malesseri corporei, mentali e spirituali mediante la collocazione di appositi minerali su determinati punti del corpo e specifici chakra. I cristalli non guariscono una patologia, ma aiutano a ritrovare un proprio equilibrio interiore.

Non esiste nessuna prova scientifica della loro efficacia ma sappiamo per certo che questa tecnica è usata da molte popolazioni in tutto il mondo sin dall’antichità.

L’uso dei cristalli può essere un ottimo coadiuvante e/o metodo di prevenzione

e comunque al momento non presenta alcuna controindicazione al suo utilizzo.


Post correlati

Mostra tutti

댓글


bottom of page